I sali di Epsom

I sali di Epsom sono detti anche sali inglesi, sali amari o epsomite. Si tratta di magnesio solfato eptaidratato, che prende il nome da Epsom, in Inghilterra, luogo in cui è stato trovato per la prima volta, da un pastore assetato. La sua caratteristica è quella di avere un sapore amaro e salato, mentre i cristalli possono avere un colore che varia dal bianco, al rosa, al verde a seconda dei metalli che contiene.
I sali di Epsom hanno tanti benefici e possono essere utili in caso di:

-cellulite, ritenzione idrica, accumulo di tossine,

-stress,

– spasmi e dolori muscolari causati da carenza di magnesio,

-rallentare il battito cardiaco accelerato,

-emicrania,

-calcoli al fegato,

-stipsi e transito intestinale rallentato,

-dolori e gonfiori degli arti inferiori

-scottature, irritazioni e infiammazioni.

Il sale può essere usato sia per uso interno che esterno.
Il sale di Epsom può essere usato per dei pediluvi, non solo rilassanti, ma anche in caso di sintomi da piede d’atleta, per togliere cattivi odori o migliorare l’aspetto della pelle del tallone. Si ci può’ fare il bagno, aggiungendo all’acqua, due tazze di sale di Epsom. Si ha così effetto rilassante, detossinante e drenante contemporaneamente. Serve per eliminare gonfiori, ristagni di liquidi, contrastare la cellulite, facendo sì che il tessuto sottocutaneo, che viene intasato da un rallentamento del microcircolo e da una infiammazione del sistema linfatico, ritrovi la propria funzionalità. Pare bastino 3 bagni di 20’ a settimana per vedere buoni risultati.

Infine, i sali di Epsom si possono anche introdurre per via interna nel nostro corpo ad esempio per la pulizia del fegato attraverso il lavaggio epatico.  Può essere utile anche per eliminare i calcoli epatici e come lassativo in caso di stipsi.

Da Singapore la carne sintetica

🥩Conosci la carne sintetica?
Quasi 100 anni fa, Churchill anticipava i tempi, dicendo “eviteremo l’assurdità di allevare un pollo intero per mangiarne solo un’ala o il petto, coltivando queste parti separatamente in un mezzo adatto”.

leggi tutto…

Estetica

Leggi i nostri articoli

Salute

Leggi i nostri articoli

Dimagrimento

Leggi i nostri articoli

Be Green

Leggi i nostri articoli

Da Singapore la carne sintetica

🥩Conosci la carne sintetica?
Quasi 100 anni fa, Churchill anticipava i tempi, dicendo “eviteremo l’assurdità di allevare un pollo intero per mangiarne solo un’ala o il petto, coltivando queste parti separatamente in un mezzo adatto”.

leggi tutto…

Provati per voi

Leggi i nostri articoli

Provato per te: a lezione di WOGA

Woga sta per water+yoga ed è lo yoga che si pratica in acqua. La disciplina è stata ideata da Harold Dull negli anni ’80 e ultimamente si sta diffondendo ora anche in Italia. Nello woga si praticano le stesse posizioni classiche dello yoga (le asana), con una particolare attenzione alla respirazione (pranayama), che in acqua funziona in modo diverso rispetto alla terraferma: i movimenti sono più lenti e si gestisce il flusso dell’aria nel corpo in modo differente. I benefici sono molteplici e maggiori rispetto allo yoga tradizionale anche grazie alla suggestione psicologica distensiva che deriva dal fare le asana immersi nel mare o in una piscina. La pressione dell’acqua agisce da resistenza rispetto ai movimenti del corpo, rendendoli più lenti, e la densità del liquido, che è maggiore di quella dell’aria, aiuta a far mantenere più a lungo le posizioni difficili. Questo porta a risvegliare zone specifiche dell’organismo compresi i canali energetici del corpo, con una conseguente crescita del benessere psicofisico.
L’acqua inoltre induce a una meditazione molto naturale e a una coordinazione motoria maggiore. A questo si aggiunge il fatto che con lo woga lo sforzo fisico è ridotto al minimo e le articolazioni non sono sollecitate, con conseguente rilassamento del blocchi muscolari e un diffuso senso di pace. Ci si può così concentrare meglio sul controllo della respirazione.
Lo woga agisce anche nel profondo della nostra psiche, aiutando chi lo pratica a rimettersi in contatto con l’elemento da cui proveniamo, l’acqua. Meditare ed esercitare l’inconscio aiuta a riprodurre nell’organismo lo stesso senso di benessere e appagamento che abbiamo sperimentato nel liquido amniotico durante la gravidanza nel ventre materno.

Provati per voi: Urgodermyl contro punture di zanzare e insetti

Le punture di zanzare, ragnetti, api sono il lato negativo della vita all’aria aperta d’estate. Ma in farmacia puoi trovare un valido alleato.

E’ Urgodermyl Punture di Insetti dei Laboratoires Urgo. Si tratta si una soluzione liquida che una volta applicata sulla zona interessata si trasforma in un vero e proprio film invisibile che protegge dagli insetti e calma prurito ed irritazione.

 

Provati per voi: Liquipef ottimo integratore per microcircolo e cellulite

Liquipef è un integratore alimentare utilizzato per contrastare i liquidi in eccesso, stimolare il microcircolo (arterioso e venoso) e contrastare i fastidiosi inestetismi della cellulite. Tutto parte dal microcircolo, che ha le importanti funzioni di:
  • fornire ossigeno
  • fornire sostanze nutritive
  • fornire cellule immunitarie
  • fornire ormoni
  • combatte la ritenzione idrica
leggi tutto…

Contatti

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri trattamenti?